The first blooms in Castelluccio - Tulipa australis -

Un’anteprima delle attesissime fioriture dei campi di lenticchia, e probabilmente meno nota, è quella straordinaria che ci offre il “Tulipa australis”.

Questa specie, il cui nome comune è Tulipano montano, fiorisce da metà maggio nelle zone umide del Pian Grande.

In associazione al Narciso dei poeti si estende a perdita d’occhio, creando uno spettacolo unico.

E’ una specie rara e sui Sibillini è l’unica stazione. E’ protetta da leggi regionali in Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio ed è inserita nella lista delle specie a rischio di estinzione per la Regione Umbria.

Do not miss this amazing spectacle of nature, we are waiting with our hints and tips to see and photograph these and other beautiful flowers of the National Park of the Sibillini Mountains.tilipa2006

Tulipa australis plan

tulips and daffodils

Il fenomeno del disgelo e la natura si risveglia

thawDopo il candore della neve e prima dell’esplosione di colori delle famosissime fioriture, i Piani di Castelluccio ci offrono in questo periodo lo spettacolo del disgelo.

Le acque dello scioglimento delle nevi, prima di confluire nel Fosso dei Mergani, formano nel Pian Grande dei piccoli laghetti nei quali si rispecchiano le cime circostanti mentre tutt’intorno fioriscono i Crocus vernus (Zafferano maggiore), unica nota di colore in un paesaggio quasi monocromatico.

Il Fosso dei Mergani è un profondo solco determinato dal carsismo dell’altopiano, a cui sono collegati vari solchi minori, come affluenti di un fiume, e che termina in un inghiottitoio dove l’acqua scompare nelle profondità della terra.

crocus vernusditch MerganiIMG_4976